Una lista delle domande con le risposte più frequenti che vengono fornite ai nuovi clienti
Domande Frequenti
Il cambio con un nuovo gestore è semplice e gratuito. È necessario firmare un contratto di fornitura con la RUBINO ENERGAS Senza alcuna interruzione della fornitura, interventi sul contatore, e modifica impianti.
Sono sufficienti:
- una fattura recente;
- un documento d’identità e il codice fiscale dell’intestatario del contratto o del legale rappresentante qualora l’utenza sia intestata a una persona giuridica;
Per le utenze di media tensione (MT):
- oltre ai documenti sopra elencati, copia del contratto sottoscritto con il precedente fornitore, che potrebbe contenere clausole di recesso specifiche.
Domestico: quando un solo contatore alimenta un’abitazione e i suoi locali annessi o pertinenti.
Altri usi: quando l’elettricità è utilizzata a fini differenti da quello domestico (commerciale).
Tutte le richieste di switching firmate entro il 10 del mese vengono attivate il 1 del mese successivo.
È un codice alfanumerico composto da 14-15 caratteri, inizia sempre con “it” e identifica la posizione del contatore ovvero il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal rivenditore e prelavata dal cliente finale.
È un codice composto da 14 cifre, e identifica la posizione del contatore ovvero il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal rivenditore e prelavata dal cliente finale.
È un codice composto da numeri e/o lettere che identifica il punto di consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta il punto di riconsegna (PDR).
È un cambio di intestazione del contratto di energia elettrica o gas senza interruzione del servizio.
È necessaria nel caso in cui il contatore si trova in uno stato chiuso
È il livello di potenza indicato nei contratti e reso disponibile dal fornitore. La potenza impegnata viene definita in base alle esigenze del cliente al momento della sottoscrizione del contratto, in funzione del tipo e del numero di apparecchi elettrici normalmente utilizzati. Solitamente per i clienti domestici la potenza impegnata è di 3 kw.
È la potenza massima prelevabile, al di sopra della quale potrebbe interrompersi l’erogazione dell’energia a causa dello “scatto” automatico del contatore. Per i clienti con potenza contrattualmente impegnata fino a 30 kw la potenza disponibile corrisponde alla potenza impegnata aumentata del 10%.
L’autolettura è il dato che compare sul display del contatore ad una certa data e viene effettuata direttamente dal cliente finale che lo comunica al venditore, se quest’ultimo ha previsto questa possibilità.
È uno strumento che garantisce alle famiglie in condizioni di disagio economico un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico come per esempio gravi malattie che costringono all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Sono i costi delle attività di interesse generale per il sistema elettrico stabilite dalla legge, che vengono pagati da tutti i clienti finali, per esempio: incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate; messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale; sostegno alla ricerca di sistema; copertura delle agevolazioni per le imprese energivore; copertura per il bonus elettrico.
ll Canone RAI è l’imposta dovuto da chiunque possegga apparecchi televisivi.
Dal 2016 il pagamento dell’imposta sul possesso della tv viene addebitato nella bolletta elettrica delle utenza domestiche; per ulteriori dettagli clicca qui:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/modelli-e-istruzioni-canone-tv